15 Giugno, Università di Pavia, Convegno sulla Violenza di Genere

Sabato 15 Giugno, presso la storica Aula Volta dell’Università di Pavia si terrà un importante convegno dal titolo ” Noli Me Tangere”. L’evento è ideato e promosso dall’Associazione Solve et Coagula della quale sono presidente. Il tema del Convegno è la violenza di genere e prevede 4 crediti formativi per gli avvocati. Di seguito tutte le info.

 Pavia -   Sabato  15 Giugno 2019   – 9,00-17,00

Aula Volta dell’Università

 

“Noli me tangere” 

La violenza di genere e i suoi contesti: psiche, società, cultura

 

Mattinata 9,00-13,00

9,00-9,15   Registrazione partecipanti

 

  • 9,15-9,30   Introduzione

Luigi Collivasone e Patrizio Sisto, Psicoterapeuti e Fondatori

             Associazione culturale “Solve et Coagula”;  Don Riccardo Santagostino

             Baldi, Pastorale universitaria Diocesi di Pavia

 

  • 9,30-9,55   “La violenza maschile di genere”

Maria Pistorio, Avvocato, Ordine degli Avvocati di  Pavia

 

  • 9,55-10,20   “Né con te, né senza di te: i meccanismi psicologici della dipendenza nella violenza di genere”

Francesca Rea, Psicoterapeuta, Associazione “Haumea – Fuori dal silenzio”

 

  • 10,20-10,45   ”No, non si tratta di un raptus”

Chiara Zanchi, Ricercatrice  Università di Pavia  - “Words Matter”

 

  • 10,45-11,10   “La violenza assistita”

Gabriella Scaduto, Psicoterapeuta, Comitato Scientifico degli Stati generali delle Donne

 

  • 11,10-11,35   “La prevenzione: un cambiamento culturale, un progetto di sistema?”

Maddalena Alvau, Psicologa, vicepresidente CEAS, Centro per l’Educazione all’Autoprotezione e il Soccorso

 

 

 

  • 11,35-12,00   “Dalla Convenzione di Istanbul al Codice rosso”

Isa Maggi, Sportello Donna Pavia, Coordinatrice nazionale Stati generali delle Donne

 

  •  12,00-12,35  “Giustizia riparativa, tra responsabilità e partecipazione. Esperienze e interventi del Cipm -Centro Italiano per la promozione della mediazione- sui territori di Piacenza e Pavia”

Andrea Scotti, Psicologo e Alberto Portalupi, Pedagogista Clinico, Cipm Pavia; Elena Di Blasio, Psicoterapeuta, Vicepresidente Cipm Piacenza

 

  • 12,35-13,00   “La donna in una famiglia patriarcale lombarda”

Laura Boatti, Imprenditrice

 

 

Pomeriggio  -  14,15-17,00

 

  • 14,15-14-40  “Non chiamarlo amore”

Roberta Manfredini, Psicoterapeuta, Criminologa, Comitato Scientifico degli Stati generali delle Donne

 

  • 14,40-15,05  “Le molestie, lo stalking e il mobbing sui luoghi di lavoro”

Filomena Romano, Avvocata, Foro di Pavia

 

  • 15,05-15,30  “Gli uomini possono fare molto”

Cesare Pastarini, Giornalista, Associazione “Maschi che si immischiano”

 

  • 15,30-15,55  “Matrimonio dei minori in Marocco”

Ioana Popa, Ricercatrice in Sanità pubblica ed educazione, Università di Pavia. Capo del progetto di assistenza tecnica per la protezione dell’infanzia, programma Unione Europea per il Marocco

 

  • 15,55-16,20  “Il coraggio dell’alterità”

Don Dario Crotti, Direttore della Caritas diocesana di Pavia

 

  • 16,20-16,45  “Cina: femminile plurale”

Xu Jun Zu, Docente Università di Pavia e Istituto Cairoli e Mediatrice culturale 

 

  • 16,45-17,00   Conclusioni – Compilazione questionari per CFP, crediti formativi degli avvocati

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>