Domenica 25 Ottobre condurrò 3 laboratori all’interno del convegno ” Famiglia oltre la SM” L’ evento si terrà presso l’Hotel Albergo Agenzia di via Fossano 21, Pollenzo Bra (Cn).
Di seguito trovate tutte le info e il programma:
convegno 25 ottobre: Famiglia oltre la SM.
Programma h. 9.30:Registrazione partecipanti Sala Rossa
h. 09.45: Apertura e saluti in plenaria, Presidenti dei Coordinamenti Regionali AISM Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta
h. 10.00: L’impatto della SM in famiglia, E. Bandino, psicologa e psicoterapeuta C. Rolando, psicologa e psicoterapeuta
11.15: Gruppi di informazione e confronto: 1° turno [chiusura porte per inizio ore 11.30] _____ Sala rossa – piano terra Come affrontiamo la SM: gruppo di confronto tra persone con SM Convivere con la SM: il punto di vista dei familiari, C. Rolando psicologa psicoterapeuta Sala azzurra – piano terra
Mindfulness: tecniche di consapevolezza, M. Borghi, psicologa e psicoterapeuta Sala 5 – piano terra
Informazione e confronto con il Neurologo A. Bertolotto – A. Capobianco, Neurologi, AOU S. Luigi Conzaga CReSM Orbassano (TO)
Sala blu – piano 1° Sessualità e SM: il punto di vista maschile.Gruppo per uomini, L. Collivasone psicologo psicoterapeuta , P. Sisto, psicologo psicoterapeuta Sala rosa – piano 1°
Gruppo di confronto per partner, E. Badino, psicologa e psicoterapeuta h. 13.00 pranzo h. 14.45: Gruppi di informazione e confronto: 2° turno [chiusura porte per inizio ore 15.00] ____ ___ Sala rossa – piano terra
Come affrontiamo la SM: gruppo di confronto tra persone con SM
Convivere con la SM: il punto di vista dei familiari, C. Rolando psicologa psicoterapeuta Sala azzurra – piano terra
Vita di coppia: informazioni e confronto, M. Borghi, psicologa e psicoterapeuta Sala 5 – piano terra Informazione e confronto con il Neurologo A. Bertolotto, Neurologo, AOU S. Luigi Conzaga CReSM Orbassano (TO) Sala blu – piano 1°
Aspetti psicologici e Sclerosi Multipla L. Collivasone psicologo psicoterapeuta , P. Sisto, psicologo psicoterapeuta Sala rosa –piano 1°
Sessualità e SM: il punto di vista femminile. Gruppo per donne, E. Badino, psicologa e psicoterapeuta h. 16.00 pausa h. 16.15: Gruppi di informazione e confronto: 3° turno [chiusura porte per inizio ore 16.30] ______ Sala rossa – piano terra
Come affrontiamo la SM: gruppo di confronto tra persone con SM Convivere con la SM: il punto di vista dei familiari, C. Rolando psicologa psicoterapeuta Sala azzurra – piano terra
Vita di coppia: informazioni e confronto, M. Borghi, psicologa e psicoterapeuta Sala 5 – piano terra Informazione e confronto con il Neurologo A. Bertolotto, Neurologo, AOU S. Luigi Conzaga CReSM Orbassano (TO)
Sala blu – piano 1° Aspetti psicologici e Sclerosi Multipla L. Collivasone psicologo psicoterapeuta , P. Sisto, psicologo psicoterapeuta Sala rosa –piano 1°
Sessualità e SM: il punto di vista femminile. Gruppo per donne, E. Badino, psicologa e psicoterapeuta h. 18.30:
Aperitivo di saluto Dettaglio dei temi dei gruppi e laboratori: →NON si richiede iscrizione a gruppi e laboratori – ogni partecipante potrà scegliere liberamente i laboratori da seguire fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Come affrontiamo la SM [gruppo ripetuto su 3 turni] Gruppo rivolto solo alle persone con SM per condividere esperienze, storie e vissuti personali in un confronto libero e alla pari Convivere con la SM: il punto di vista dei familiari [gruppo ripetuto su 3 turni] Gruppo moderato da una psicologa, pensato per dare spazio ai figli, fratelli, sorelle, parenti, amici che vogliono condividere storie, emozioni , consigli ed esperienze personali Informazione e confronto con il Neurologo [gruppo ripetuto su 3 turni] Dubbi e domande su terapie, sintomi e ricerca da affrontare insieme all’esperto Vita di coppia: informazioni e confronto [gruppo ripetuto su 2 turni] Gruppo informativo dedicato alle coppie che convivono la SM su come si può affrontare insieme le sfide della SM Aspetti psicologici e Sclerosi Multipla [gruppo ripetuto su 2 turni] Gruppo informativo e di approfondimento sulle reazioni psicologiche e l’impatto emotivo della SM Sessualità e SM: Gruppo per uomini [1 solo turno] Gruppo per donne [ripetuto su 2 turni] Due gruppi separati per parlare insieme di intimità e sessualità con il supporto di esperti Mindfulness [1 solo turno] Laboratorio esperienziale aperto a tutti sulla mindfulness, tecnica che aiuta a migliorare la consapevolezza corporea ed emotiva del presente, partendo dal respiro e dalla meditazione. Gruppo di confronto per i partner [1 solo turno] gruppo di condivisione moderato rivolto esclusivamente ai partner di persone con SM.