Segnalo la mia presenza come docente al Corso Universitario dell’Università di Pavia in “Comunicazione sanitaria”. Le mie lezione tratteranno argomentazioni relative alla comunicazione con il paziente oncologico
Di seguiti tutte le info:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Corso di Aggiornamento in “Comunicazione sanitaria”
Direttore Professor Gaetano Filice Coordinamento Professor Claudio Corbellini
Anno Accademico 2014-2015
PRESENTAZIONE
I OBIETTIVI FORMATIVI L’Università degli studi di Pavia attiva, per l’a.a. 2014/2015 il Corso di Aggiornamento in “Comunicazione sanitaria”, presso il Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Sezione Malattie Infettive.
FINALITÀ’:Questo Corso vuole rimediare alla carenza di formazione degli operatori sanitari, nella comunicazione. E’ caratterizzato dal fatto da essere condotto non da formatori del settore, ma da operatori che attraverso una lunga esperienza professionale hanno acquisito sul campo notevoli competenze, oltre che da esperti in tecniche di comunicazione. Questo permette di non limitare l’intervento alla sola comunicazione medico paziente, ma di dare all’operatore sanitario capacità di lettura della comunicazione verbale, extraverbale e simbolica del paziente, dei parenti e dell’altro personale sanitario. Si migliora la qualità del rapporto e migliorano le relazioni nell’ambiente di lavoro. Il fine è stabilire un’alleanza terapeutica fondamentale per la riuscita delle terapie ed evitare il contenzioso medico-legale. Un’indagine dell’ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) rileva che, negli ultimi anni, in Italia sono aumentate vertiginosamente le denunce nei confronti dei medici con conseguenti richieste di risarcimento. Questo porta a una cattiva qualità di vita degli operatori sanitari, per le frequenti
denunce, nella maggior parte ingiustificate, come risulta dall’amplissima percentuale di assoluzioni, e allo sviluppo di una medicina difensiva che da un lato peggiora la qualità dell’assistenza e dall’altro porta a un aumento delle spese e dei tempi sanitari. La stessa indagine ha individuato come concausa principale delle denunce, piuttosto che gli errori nelle diagnosi e nelle terapie, la scarsa comunicazione medico-personale sanitario e paziente, che ha impedito una piena comprensione tra le varie figure ed ha esasperato la conflittualità. La maggior parte delle cause legali e del malessere dei pazienti che, se non porta alla causa, porta alla sfiducia nei confronti del personale sanitario, ha come concausa una comunicazione inefficace: una comunicazione non chiara e che spesso il paziente percepisce come “staccata e distante”, dal punto di vista umano, dal suo problema. Questa situazione spesso porta il paziente a non seguire le cure prescritte dal medico e ciò comporta un allungamento dei tempi di recupero del paziente incidendo, inoltre, sul risultato finale delle terapie e sui costi. Sarà insegnata la comunicazione come fondamentale strumento di lavoro del terapeuta. Si studierà anche come sono recepite dal paziente le informazioni che gli vengono date. Occorre capire il linguaggio del paziente e la sua comunicazione, a questo vengono in aiuto non solo le esperienze classiche psicologico-psichiatriche, ma anche la lettura attraverso le conoscenze delle Medicine Tradizionali e del linguaggio psicosomatico. La comunicazione è fondamentale nel Consenso Informato; bisogna tenere presente che viaggia dal medico al paziente, ma deve anche essere recepita, come ritorno dell’informazione, dall’operatore sanitario, che deve adeguare il linguaggio a quanto gli ritrasmette il paziente. Questo è particolarmente importante nel Consenso e nella Conduzione terapeutica della Medicina Centrata sulla Persona. Il buon comunicatore è quello che riesce ad adeguare la comunicazione a chi la riceve: paziente, famigliari, ma anche colleghi e personale. Quando il messaggio non è recepito correttamente occorre cambiare la modalità dell’informazione. Il messaggio deve essere uniforme, bisogna allineare Verbale, Paraverbale e Non Verbale. Infatti, la Comunicazione è trasmessa contemporaneamente da tutti e tre canali. L’importanza del verbale sarebbe il 7%, contro il 38%, il paraverbale e il 55% non verbale. Quindi un messaggio che non comunichi in modo uniforme, non è credibile e, oltre a non essere efficace, ispira diffidenza e quindi compromette la qualità del rapporto operatore sanitario paziente.
Sbocchi professionali Il corso di aggiornamento è utile a tutte le figure sanitarie in ambito pubblico e privato, sia a livello ospedaliero che ambulatoriale. Utile per instaurare una corretta comunicazione con il paziente, volta a instaurare un valido rapporto medico-paziente, fondamentale per migliorare la risposta terapeutica e prevenire conflittualità.
Ordinamento Didattico Il Corso prevede un monte ore di 200 articolato in: didattica frontale, seminari, attività di studio e preparazione individuale. All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 8 crediti formativi universitari (CFU). Sono previsti uno o più Convegni, parte integrante del corso stesso. Le attività del corso verranno pubblicate in un e-book finale.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative e’ obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.
I Moduli d’insegnamento sono così organizzati:
Moduli/ SSD Contenuti
Ore didatti ca fronta le
Ore studio individ uale
Total e ore
C. F.U.
1. Medicina accademica MED 28/, MED17
Comunicazione in odontoiatria e malattie infettive
3 22 25 1
2. Comunicazi one medicina centrata sulla persona MED 28/, MED17
Le problematiche dell’informazione e del Consenso 10 40 50 2
3. Comunicazi one psichiatrica- psicologica MED 28/, MED17
La lettura psichiatrica e psicologica 45 80 125 5
Totale ore parziale 58 142 200 8
Il Direttore, a conclusione del corso, rilascerà un attestato di frequenza agli iscritti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti. Art. 4 – Docenti Gli insegnamenti del Corso saranno tenuti da Docenti dell’Università degli studi di Pavia nonché da esperti altamente qualificati. Salvatore Bardaro: Laureato nel 1988 c/o Università “La Sapienza” Roma, Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Agopuntura (Iscr. n° 540, 3, 290 Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri Roma) Esperto PNEI e Metabolismo, Ricercatore Qualificato in Farmacologia Molecolare, Docente di “Medicina Integrata” c/o UniSiena e UniPavia. La comunicazione in Medicina Olistica ai fini di un corretto Consenso Informato. La comunicazione in Odontoiatria Olistica ai fini di un corretto Consenso Informato.
Alberto Ugo Caddeo: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione, Psicoterapeuta, Esperto Agopuntura e Omeopatia Verbale, Paraverbale e Non Verbale.
Luigi Collivasone: Psicoterapeuta esperto in Psico-Oncologia. La comunicazione nell’integrazione psicoterapia-medicina olistica. Claudio Corbellini: Neurologo, Agopuntore e Medico-Legale, coordina i Corsi di Aggiornamento di Agopuntura e Comunicazione, Docente di Agopuntura all’Università di Pavia e Milano e scuole FISA Alma e Amal. La comunicazione in agopuntura e la lettura del linguaggio del corpo in Medicina Cinese. Marco Danova: Esperto in Oncologia Medica. Dirigente medico resp. struttura complessa Medicina Interna Ospedale Vigevano. La comunicazione in Oncologia.
Gaetano Filice: Professore Ordinario UniPavia – Medicina Interna e Terapia Medica La Comunicazione in Malattie infettive. Diego Frigoli:Fondatore e promotore del pensiero ecobiopsicologico, Psichiatra, Psicoterapeuta e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB. Innovatore nello studio dell’immaginario con particolare riferimento all’elemento simbolo in rapporto alla sue dinamiche fra coscienza individuale e collettiva. Ecobiopsicologia: dal segno al simbolo.
Marina Loi: Specialista in Psichiatra esperta in lettura del corpo. La comunicazione nella relazione terapeutica. Roberta Manfredini: Psicologa. Psicoterapeuta. Sp. in Psicoterapia Ipnotica. Vicepresidente APIC- Associazione di Psicologia Integrata e Complementare La Comunicazione Ipnotica Federico Nitamo Montecucco: Psicoterapeuta Esperto in Medicina Olistica, Presidente Comitato Scientifico“Creativi Culturali” Neuroscienze e comunicazione: dalle strutture del cervello alle modalità di comunicazione e relazione professionali.
Andreina Mazzotti (Maura Musi): Giornalista, conduttrice, attrice e esperta comunicazione. Le tecniche di comunicazione: lezioni interattive.
Silvana Rizzo:Professore Ordinario UniPavia – Scienze Clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche La comunicazione in Odontoiatria Francesca Violi: Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso l‘Istituto ANEB, Responsabile ANEB Innovazione e Sviluppo Progetti, collaboratrice nell’area della Ricerca e dell’Editoria, Capo Redattrice della rivista MATERIA PRIMA. Aspetti pratici del simbolismo del corpo
Requisiti di ammissione Il corso di aggiornamento è rivolto a chi abbia conseguito il diploma di laurea specialistica/magistrale in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Psicologia, Farmacia e Biologia ai sensi del nuovo o dei previgenti ordinamenti. Il n° massimo degli iscritti è previsto in n° 30 unità. Il n° minimo per attivare il corso è di n° 10 iscritti. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Direttore e da due docenti del Corso, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centocinquantesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione. 1. Fino ad un massimo di punti 30 per voto di laurea così ripartito: 10 punti per votazione di laurea < di 100/110; 20 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110; 30 punti per votazione di 110/110 e lode 2. Fino ad un massimo di punti 20 per la media dei voti riportati nella carriera universitaria così ripartiti: 1. 20 punti per votazione media di 30 2. 18 punti per votazione media di 29 3. 15 punti per votazione media di 28 4. 5 punti per votazione media di 27 3. fino ad un massimo di 50 punti per certificata attività didattica in materie attinenti l’argomento del corso 1. 20 punti per anno di insegnamento
4. fino ad un massimo di 20 punti per esperienze professionali certificate 2. 1 punto per ogni anno o frazione di anno > a 6 mesi in materie attinenti l’argomento del corso In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. I candidati devono inoltre essere: Abilitati all’esercizio della professione Iscritti all’Ordine professionale
Art. 6 – Termine di presentazione delle domande di ammissione I candidati devono inviare la domanda di ammissione secondo le modalità stabilite dal bando a decorrere dal 29 settembre 2014 ed entro il termine del 5 dicembre.
Allegati alla domanda di partecipazione I candidati devono allegare alla domanda di partecipazione al corso la dichiarazione1 sostitutiva di certificazione/dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa a quei requisiti richiesti per l’ammissione e per l’eventuale selezione, che non possono essere dichiarati nella procedura on-line e, nello specifico:
Abilitazione all’esercizio della professione Iscrizione all’ordine professionale Votazione media degli esami di profitto sostenuti durante il corso della carriera universitaria Attività didattica certificata in materie attinenti l’argomento del corso Esperienze professionali certificate Attestati di frequenza relativi a corsi di comunicazione di carattere sanitario
vedi bando
I requisiti richiesti devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. la modulistica è scaricabile dal sito web: http://www.unipv.eu/on- line/Home/Didattica/Post-laurea/Master/Corsidiperfezionamento.html Contributo di ammissione L’iscritto al Master dovrà versare per l’a.a. 2014/2015 la somma di € 400 comprensiva di: € 16,00 (imposta di bollo), € 4,51 (quota per Assicurazione integrativa infortuni), € 133,00 (“Rimborso spese per servizi agli studenti”), € 2,00 (“Fondo cooperazione e conoscenza”). Tale importo si versa in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione.
1 la modulistica è scaricabile dal sito web: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Didattica/Post-laurea/Master/Corsidiperfezionamento.html
Art. 9 – Sito web della segreteria organizzativa di cui all’art. 7 del bando di ammissione Qualsiasi comunicazione ai candidati verrà resa nota mediante pubblicazione al seguente sito web del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione Malattie Infettive. Per informazioni relative all’organizzazione del corso:
Segreteria organizzativa Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione Malattie Infettive Viale Taramelli 5 27100 Pavia Prof. Claudio Corbellini Tel 338.3038915– Fax 0382.502296 – E-mail agopunturacorbellini@libero.it
ORARI SABATO: 8,30-13,00 / 13,30-18,30 DOMENICA: 8,30-13,00 DATE
24-25 gennaio
21-22 marzo
11-12 Aprile
16.17 Maggio
Informazioni Prof. Claudio Corbellini Tel 338.30.38.915– E-mail agopunturacorbellini@libero.it Iscrizioni: http://www.unipv.eu/site/home/didattica/post-laurea/master/corsi-di-