L’INTRECCIO DELLA VITA: CORPO, PSICHE E AMBIENTE

Il 19 Aprile sarò relatore a Milano al convegno :

“L’INTRECCIO DELLA VITA: CORPO PSICHE E AMBIENTE”

Dibattito transdisciplinare sulla salute e la malattia

Di seguito trovate tutte le info del convegno: 

Dibattito transdisciplinare sulla salute e la malattia

Milano, 19 – 20 aprile 2013

Accreditato ECM

Nell’ambito della ricerca scientifica, dalla biologia alla fisica, dalla medicina alla psicologia, dall’epigenetica all’antropologia, emerge sempre di più il concetto di relazione come principio fondamentale alla base del fenomeno vita. La nuova visione della vita risulta quindi sistemico-complessa, ossia basata non solo sull’analisi delle strutture, ma anche e soprattutto sull’analisi delle relazioni tra le strutture stesse e i processi specifici che ne stanno alla base. Per esempio, da una parte, gli studi più recenti di epigenetica sottolineano quanto l’espressività genica del DNA sia influenzata dall’ambiente a cui si rapporta (nutrimento, emozioni, stress, etc…), dall’altra il mondo della psicologia evidenzia quanto la soggettività dell’individuo sia in relazione all’ambiente affettivo, sociale e culturale in cui cresce e la fisica con la meccanica quantistica e la teoria relativistica attraverso concetti come quello di entanglement, olos e antimateria pone di queste riflessioni i riferimenti epistemologici. In quest’ottica non è più auspicabile quindi considerare la persona umana se non come una entità complessa in cui la dimensione corporea, psichica, sociale e antropo-culturale sono inseparabili. Per tale motivo, è necessaria una nuova concezione dell’apparato psichico che concepisca la psiche stessa come profondamente e inestricabilmente legata alla dimensione corporea. Più precisamente, l’uomo (sia nell’esperienza della salute che in quella della malattia) va visto come una unità complessa e articolata formata dalla dimensione psichica, somatica, relazionale e sociale, nonché dalla sua storia ontogenetica e filogenetica che lo ri-contestualizza nel suo rapporto biologicamente fondato con l’ecosistema. Diversi modelli di lettura del reale, nelle diverse aree del sapere, presentano come filo conduttore queste premesse concettuali e hanno sviluppato un nuovo modo di concepire l’uomo e la sua fisiologia come un “sistema organizzato” costituito da reti di relazioni, aperto a un flusso informativo. L’essere umano così concepito è inserito in reti più ampie quali la famiglia, la società e la cultura, che a loro volta fanno parte di un grande ecosistema naturale, in cui tutte le parti che lo compongono si corrispondono fra loro. In questa prospettiva il concetto di malattia viene considerato come il risultato di un’interazione di più fattori che possono essere studiati su vari piani. Lo spostamento da una visione atomistica e riduttiva dell’uomo e del mondo a una teoria del campo unificato, comporta la possibilità di leggere la malattia come espressione di un disagio multifattoriale, in cui tutta la complessità della rete delle esperienze umane concorre nel determinare la manifestazione specifica. Il Convegno si propone di diffondere questi nuovi concetti, che coinvolgono la medicina e la psicologia e che impongono un cambio di paradigma scientifico.

LE ASSOCIAZIONI

AIREMP, Associazione Italiana Ricerca Entanglement in Medicina e Psicologia (Mantova), è un’associazione che nasce nel dicembre 2010 con lo scopo di promuovere e diffondere il modello Mente-Corpo coerentemente con l’evoluzione teorica e scientifica della Fisica Quantistica e della visione olistica della salute,della malattia,della cura e della vita. L’AIREMP si riferisce ad un nuovo ambito di ricerca e di applicazione clinica che sta evidenziando il profondo collegamento esistente tra processi quantistici e processi bio-chimici del nostro organismo, che denominiamo PNEI Quantistica.

AMeC, Associazione Medicina e Complessità, è un’associazione medico-scientifica che ha come scopo l’ampliamento delle terapie complementari secondo le prospettive della complessità e privilegia la centralità della persona. Si occupa in particolare dell’indagine e della validazione scientifica nell’ambito delle Medicine non Convenzionali (MnC) e dell’integrazione di tali discipline con la Medicina convenzionale.

Ha organizzato eventi e convegni raggiungendo l’obiettivo di collegare le tante realtà che, con finalità e interessi analoghi, sono nate nel campo delle Medicine non Convenzionali. Nel 2006 si è aggiudicata il Primo Premio Nazionale Tiziano Terzani per l’Umanizzazione della Medicina. Con il sostegno della Regione FVG, i medici di AMeC possono offrire un sostegno e lavori di gruppo mirati ai pazienti oncologici e con malattie neurodegenerative.

ANEB, Associazione Nazionale Eco-biopsicologia ANEB, fu fondata nel 1985 e si codificò nel 1987 con un convegno in occasione della pubblicazione del libro “Il codice psicosomatico del vivente”. L’impostazione Ecobiopsicologica lega fra loro l’ambiente, il corpo dell’uomo e le sue manifestazioni psicologiche in un quadro unitario, dando epistemologicamente una risposta concreta nel modello psicoterapeutico ai dilemmi dell’uomo attuale. Il modello ecobiopsicologico è stato approvato dal Consensus Statement sulla Medicina Psicosomatica e la Formazione psicologica del Medico nel maggio 1997, dalla SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica) filiazione italiana dell’International College of Psychosomatic Medicine.

CLUB di BUDAPEST, fondato nel 1993, il Club di Budapest è un’associazione internazionale dedicata a sviluppare un nuovo modo di pensare e nuove etiche che aiuteranno ad affrontare i cambiamenti sociali, politici ed economici del XXI secolo. Con il suo elenco di rinomati membri internazionali e giovani persone creative e attraverso i suoi Club Nazionali con i loro ampi spettri di progetti e attività, il Club avvia un dialogo tra generazioni e culture, tra scienza e arte, tra teoria e pratica, ciò aiuta lo sviluppo effettivo di strategie per azioni eticamente responsabili con un intento globale.

REDONDA Onlus, è un’associazione senza scopo di lucro, composta da persone che per diversi motivi hanno fatto della lotta ad alcune malattie la missione della propria vita. Redonda ha l’obiettivo di sostenere la ricerca sulla riprogrammazione delle staminali per la cura delle malattie oncologiche, degenerative e autoimmuni. La principale attività di Redonda è la raccolta fondi presso enti pubblici e privati e presso il grande pubblico, finalizzata al finanziamento di progetti di ricerca progettati direttamente dagli scienziati di Redonda o selezionati attraverso procedure di trasparenza come bandi di evidenza pubblica e call for proposal.

ALCUNI RELATORI

ERVIN LAZLO  – Club di Budapest  – Filosofo e pianista ungherese. Esperto di filosofia della scienza è considerato il fondatore della teoria dei sistemi. Ha pubblicato circa 75 libri tradotti in 19 lingue e oltre 400 pubblicazioni scientifiche. È stato candidato due volte (2004 e 2005) al premio Nobel per la pace, nel 2001 ha ricevuto il Goi Award e nel 2005 il Mandir of Peace Prize.

PIER MARIO BIAVA  – Redonda onlus  – Medico del lavoro, docente per numerosi anni alla Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro di Trieste, attualmente lavora presso l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Multimedica di Milano ( IRCCS Multimedica). E’ Presidente della Fondazione per la Ricerca delle Terapie Biologiche del Cancro e Vice Presidente della Società Scientifica “International Academy of Tumor Marker Oncology”. Fa parte dei Comitati Scientifici di alcune riviste internazionali nel campo dell’oncologia e dell’epidemiologia. E’ Vice-Presidente Nazionale del WWF Italia.

DIEGO FRIGOLI  – Associazione ANEB  – Psichiatra Psicoterapeuta, ipnotista e Agopuntore, Presidente dell’Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia, ha insegnato come ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Ha fondato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ANEB di cui è direttore e docente. Fondatore della Sezione “Monza–Martesana” della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, di cui diviene Coordinatore.

FABIO BURIGANA  – Associazione Amec  – Medico gastroenterologo, Presidente AMeC

INTHAVONG SOMCHAY – Medico omeopata, psicanalista, docente a Ginevra ed Aix en Provence

CLAUDIO VERZEGNASSI  – Associazione Amec  – Fisico teorico e delle alte energie, Università degli Studi di Trieste

GIUSEPPE O. LONGO  – Associazione Amec  – Teorico dell’informazione e scrittore, Università degli Studi di Trieste

GIORGIO CAVALLARI – Associazione Aneb  – laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Psichiatria, Specialista in Psichiatria Forense. È analista con funzioni di training del CIPA, membro IAAP (International Association for Analytical Psychology), completando la propria formazione per adulti e adolescenti. E’ docente e membro del Collegio dei docenti anche presso altri Istituti di Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuti. A partire dall’anno accademico 2003 è docente di Psicosomatica nel Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva di Milano. È Direttore Generale e Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ANEB.

GIUSEPPE GENOVESI  – Associazione Airemp  – laureato in Medicina e Chirurgia nell’aprile 1985 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, specializzato in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, specializzato in Psichiatria, Ricercatore Confermato presso la V Clinica Medica (attuale Dipartimento di Medicina Sperimentale) del Policlinico Umberto I dell’Università di Roma. Nel maggio 2001 fonda La Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia (SIPNEI), della quale è stato presidente nazionale dal 2004 al 2010. Dal 2001 ha l’incarico di professore aggregato per l’insegnamento di endocrinologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Presidente e fondatore dell’AIREMP dal 2010.

GIOACCHINO PAGLIARO  – Associazione Airemp  – Psicologo Psicoterapeuta, laureato in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e nel 1984 fonda il “Centro Studi e Ricerche sulla Devianza” che successivamente darà vita alla Scuola di Psicoterapia Interattiva Cognitiva. Dal 1992 ad oggi è Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e nel 1994 viene nominato Direttore della U.O.C. di Psicologia Clinica della ASL di Sondrio e apre il Centro Psicologia Clinica dell’AUSL di Sondrio, di cui è stato Direttore. Dal settembre 2003 è Direttore dell’U.O.C. di Psicologia Clinica Ospedaliera dell’AUSL di Bologna. E’ stato Componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI) e Responsabile della Sezione Emilia Romagna (fino al 2009). Nel 2010 fonda l’Associazione Internazionale di Ricerca sull’Entanglement in Medicina e Psicologia (AIREMP) di cui è stato nominato Vice-Presidente.

Programma del convegno

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>