CONVEGNO AIREMP Febbraio 2013 Milano
Relatori: dott. Luigi Carlo Collivasone, Prof. Claudio Corbellini
La Psicologia oncologica è la disciplina che si occupa, in maniera privilegiata e specifica, della vasta area delle variabili psicologiche connesse alla patologia neoplastica e in generale delle implicazioni psico-sociali dei tumori La Psico-oncologia, pertanto, tiene conto di tutto ciò che emerge dalla pratica clinica, dalla ricerca in clinica oncologica ed in psicologia sociale così come dall’ evoluzione delle varie forme psicoterapiche.
Il “Metodo psico-oncologico Simonton” è un approccio psicoterapeutico che promuove il rilassamento, l’imagery, la gestione dello stress e della comunicazione, la gestione delle emozioni, la capacità di fissarsi degli scopi di vita. Il suddetto metodo è stato elaborato da Carl Simonton, medico specializzato in radioterapia, oncologo di fama internazionale, ‘ considerato uno dei pionieri della psico-neuro-immunologia.
L’intendimento è quella di integrare tale approccio con la pratica dell’agopuntura intesa non come unica terapia, ma essenzialmente come supporto alle terapie occidentali. La sua attività non é limitata al trattamento del dolore con riduzione della terapia farmacologica e al miglioramento della qualità di vita e al sollievo psicologico come confermato da numerose ricerche, ma risulta utilissima anche nell’ansia, nella depressione e nell’insonnia in pazienti affetti da tumore. Inoltre, trova indicazione anche sul piano del supporto nutrizionale, in pazienti con anoressia e cachessia neoplastica e nel migliorare la funzione intestinale, anche nei pazienti trattati con oppiacei.
L’indicazione principale è il trattamento degli effetti collaterali della chemio e radioterapia. Ha anche un effetto immunomodulante ed immunostimolante,
Nel processo psicoterapeutico e come forma di integrazione a quanto sopra esposto si inseriscono sedute di ipnosi clinica finalizzate alla diminuzione del dolore e al rilassamento generale.